Ciaspolata sui Nebrodi a Monte Soro

CiaspolataMonteSoro2Domenica 15 gennaio 2017 l’Associazione PFM organizza la prima ciaspolata della stagione invernale lungo un facile sentiero all’interno del Parco dei Nebrodi che ci condurrà verso la vetta più alta del parco: “Monte Soro”. Una piacevole escursione con le ciaspole che ci permetterà di ammirare le bellezze naturalistiche del bosco d’inverno e di divertirci sfruttando la prima neve del 2017.

 

PROGRAMMA

Ore 8.50 - Ritrovo dei partecipanti a Sant’Agata di Militello sulla SS113 all’incrocio con via Ragusa (presso il rifornimento Agip di fronte l’ospedale).
Ore 9.00 - Sistemazione nelle auto e trasferimento presso Portella Femmina Morta (2° punto d’incontro, alle ore 9.45, per coloro che vengono da Catania, Ragusa e Siracusa).
MontesoroNeve Ciaspolata2Ore 10.00 - Inizio ciaspolata verso Monte Soro. Parcheggiate le auto presso “Passo della Miraglia”, si inizierà a percorrere un sentiero nella prima parte pianeggiante e poi in salita con un dislivello di circa 300 metri. Il sentiero sarà facilmente percorribile e sarà possibile ammirare le bellezze naturalistiche del parco, tra cui la faggeta di Sollazzo Verde, un imponente bosco composto da esemplari di “Fagus sylvatica” che caratterizza l’intero rilievo quarzarenitico di Monte Soro. Indosseremo le ciaspole lungo il percorso in base alle condizioni del manto nevoso. Lungo il cammino ci ritroveremo davanti ad un gigante dei Nebrodi, “l’Acerone di Monte Soro”, un superbo esemplare di Acero montano alto circa 25 metri, uno degli aceri più grandi d’Italia, con un’età stimata di circa 500 anni. La passeggiata si concluderà in cima a Monte Soro (ad una quota di 1847 m s.l.m.), la cima più alta dei Nebrodi, dove, se saremo fortunati, potremo ammirare il volo di notevoli rapaci tra cui i grifoni, uccelli con un’apertura alare di quasi 3 metri provenienti dall’area di Alcara Li Fusi.
Ore 13.30 circa - Pranzo al sacco ai piedi dell’Acerone di Monte Soro.
Ore 16.00 circa - Fine ciaspolata.

Grado di difficoltà: Facile
Lunghezza: 7 km circa
Altitudine max: 1.847 m s.l.m.
Dislivello: 300 m
Durata: 6 ore di marcia con soste per osservazioni, spiegazioni e pranzo al sacco


ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI

E’ obbligatorio indossare scarpe da trekking impermeabili o simili, copri pantalone impermeabile, giacca a vento impermeabile, ghette (evitano che la neve possa entrare negli scarponi) e ciaspole (fornite dall’organizzazione).
Per maggiori informazioni sull’abbigliamento adatto per l’attività di trekking potete consultare la nostra guida a questo link: http://www.associazionepfm.it/index.php/it/escursioni/abbigliamento-e-attrezzature-escursioni.html.
E’ indispensabile essere dotati di catene per la neve da equipaggiare sui propri veicoli in caso di necessità.
I bambini al di sotto dei 14 anni non possono partecipare.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti relativi alle escursioni è possibile contattare la guida al numero di telefono 328 5765300 (Paolo).


COSTI
Ciaspolata sui Nebrodi a Monte Soro: € 25 (incluso il noleggio delle ciaspole) oppure € 15 per chi possiede già le ciaspole

I costi delle escursioni comprendono: servizio guida, assicurazione e organizzazione

E’ possibile soggiornare presso il Turismo Rurale Leanza di Cesarò al prezzo di € 50 a persona (comprende cena, pernottamento e colazione). Per info e prenotazioni: www.turismoruraleleanza.it - leanzaturismorurale@gmail.com - 330848546 (in fase di prenotazione comunicare che farete parte del nostro gruppo)


PRENOTAZIONI
Per partecipare all’escursione in programma occorre prenotarsi entro il 13 gennaio 2017.
Le prenotazioni vanno effettuate via mail all'indirizzo escursioni@associazionepfm.it (nella mail specificare “ISCRIZIONE CIASPOLATA SUI NEBRODI” indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO e CITTA’ DI PROVENIENZA) o telefonando al numero 331 3457538 (si dispone anche di Whatsapp).
Non bisogna inviare denaro ma l’iscrizione via mail è vincolante. Eventuali disdette devono essere comunicate tempestivamente. La quota di partecipazione verrà saldata al momento della partenza.
N.B.: Per motivi di sicurezza le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di 15 partecipanti, a prescindere dalla data di chiusura delle prenotazioni. Si consiglia pertanto di affrettarsi a prenotare.


NOTE
Le escursioni in programma potranno essere annullate o subire variazioni in caso di avverse condizioni climatiche e/o per eventuali problemi tecnici.