|
Per info e prenotazioni contattare il 392 0776492 (Lucio)
Domenica 26 Gennaio 2025 la guida Lucio propone una bellissima ciaspolata lungo un sentiero, immerso nella fitta faggeta innevata del Sollazzo Verde, che ci condurrà al Monte Soro, la vetta più alta dei Nebrodi.
PROGRAMMA
Ore 09.00 - Ritrovo dei partecipanti (le coordinate del punto verranno fornite 2 giorni prima dell’evento sul gruppo Whatsapp dedicato).
Ore 09.30 - Inizio ciaspolata verso Monte Soro.
Dopo circa quattro km dalla partenza, lungo un percorso per lo più in salita, giungeremo in prossimità dell’Acerone di Monte Soro: un superbo esemplare di Acer pseudoplatanus con un’età stimata di circa 500 anni. Sarà qui che effettueremo il pranzo al sacco.
Successivamente, scenderemo verso il Laghetto di “Serra Intagli”, un piccolo specchio d’acqua artificiale che, nel periodo primaverile/estivo, è dimora di diverse specie animali e vegetali.
Ore 16.30 - Fine ciaspolata.
Lunghezza: 12 km circa
Grado di difficoltà: Medio/difficile
Altitudine max: 1845 m s.l.m.
Dislivello: 317 m
Durata: 5 - 6 ore di marcia con soste per osservazioni, spiegazioni e pranzo al sacco
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI
E’ obbligatorio indossare abbigliamento da trekking invernale a strati, scarpe da trekking impermeabili e giacca a vento impermeabile. Sono consigliati, inoltre, cappellino di pile o lana, guanti, copri pantalone impermeabile e/oghette (evitano che la neve possa entrare negli scarponi), poncho impermeabile, zaino impermeabile o con copri zaino, torcia, occhiali da sole, abbigliamento da ricambio, acqua.
Per maggiori informazioni sull’abbigliamento adatto per l’attività di trekking potete consultare la nostra guida a questo link:
http://www.associazionepfm.it/it/escursioni/abbigliamento-e-attrezzature-escursioni
Viaggio: utilizzo auto propria. E’ indispensabile essere dotati di pneumatici invernali o catene per la neve da equipaggiare sui propri veicoli in caso di necessità.
I bambini al di sotto dei 14 anni non possono partecipare.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti relativi alle escursioni è possibile contattare la guida al numero di telefono 392 0776492 (Lucio).
COSTI
Ciaspolata all’Acerone di Monte Soro: € 15,00 - € 10,00 per i soci PFM.
Noleggio ciaspole (a parte): € 10,00
Se vuoi iscriverti all’Associazione PFM, usufruendo di diversi vantaggi, clicca sul seguente link: https://www.associazionepfm.it/it/chi-siamo/associati
I costi includono il servizio guida AssoGuide e l’organizzazione.
PRENOTAZIONI
Per partecipare alle ciaspolate in programma occorre prenotarsi entro e non oltre il 24 Gennaio 2025.
A prescindere dalla data di chiusura prevista delle prenotazioni, le stesse verranno chiuse al raggiungimento del numero max di 20 partecipanti. Si consiglia pertanto di affrettarsi nelle prenotazioni. Si precisa, inoltre, che il 60% dei posti è riservato ai soci! Se non sei ancora socio associati subito dal nostro sito web www.associazionepfm.it!
Le prenotazioni vanno effettuate inviando un messaggio su Whatsapp al numero 392 0776492 (Lucio).
Nella prenotazione specificare “ISCRIZIONE Ciaspolata all’Acerone di Monte Soro” indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO e CITTA’ DI PROVENIENZA.
Eventuali disdette devono essere comunicate tempestivamente entro 48 ore dalla partenza. La quota di partecipazione verrà saldata al momento della partenza e dovrà essere pagata comunque in caso di eventuali disdette effettuate dopo i termini sopra indicati.
NOTE
L’escursione in programma potrà essere annullata o subire variazioni in caso di avverse condizioni climatiche e/o per eventuali problemi tecnici.