Tra natura e gusto, nel territorio di Raccuja

raccujaDomenica 7 Maggio ​l’Associazione PFM ​in collaborazione con l’ARCI 13 Ottobre, ​propone un trekking tra natura e sapori tipici dei nebrodi. Nel territorio di Raccuja,  all’interno del panoramico scenario del Parco dei Nebrodi, percorreremo la Regia Trazzera Randazzo-Capo Calavà. Sarà un’occasione per stare in mezzo alla natura e ai sapori della nostra terra, l’escursione infatti si concluderà nei pressi di un caratteristico casolare in pietra dove ci attendono, buon cibo, musica, balli e tanta allegria.

Leggi tutto...

Escursione nel Parco dei Nebrodi: Bosco di Mangalaviti e lago Biviere

lagobiviere2Sabato 6 Maggio 2017 l’Associazione PFM propone una splendida passeggiata lungo un suggestivo sentiero, alla scoperta di due meraviglie del Parco dei Nebrodi: il Bosco di Mangalaviti ed il Lago Biviere. Il percorso ci condurrà nel regno incontrastato del faggio, che domina la dorsale nebroidea a partire dai 1200-1300m di quota con alberi maestosi e secolari, a tratti così fitti da lasciar penetrare appena la luce solare. Dopo aver attraversato il bosco giungeremo alle sponde del Lago Biviere, che ci regalerà dei paesaggi mozzafiato.

Leggi tutto...

Ponte del 1° maggio sui Nebrodi tra cascate, boschi, laghi e notti in tende “extra-lusso”

casadelsole2Per il ponte del 1° maggio 2017, l’Associazione PFM propone tre giorni di escursioni nello splendido Parco dei Nebrodi con la possibilità di pernottare nell’accampamento “La Casa del Sole” di Longi in tende dotate di tutti i comfort. Il primo giorno si effettuerà un’interessante escursione naturalistica alle Cascate del Catafurco. Il secondo giorno ci addentreremo nel Bosco di Mangalaviti fino al Lago Biviere di Cesarò, un luogo di pregevole bellezza naturalistica e paesaggistica. Si cenerà presso il rifugio sopracitato e, dopo una notte in tenda, lunedì 1 Maggio si effettuerà un’escursione sulle Rocche del Crasto, da dove si potrà ammirare uno splendido panorama. A seguire, dopo un ricco pranzo a base di prodotti tipici locali presso il “Rifugio del Sole”, si andrà alla conquista delle tre vette più alte delle Rocche del Crasto: Pizzo Aglio (1.251 m s.l.m.), Pizzo San Nicola (1.280 m s.l.m.) e il crinale delle Rocche (1.315 m s.l.m.). Un’esperienza unica per vivere appieno il Parco dei Nebrodi e le sue immense bellezze.

Leggi tutto...

Ponte del 1° maggio a Calascibetta tra archeologia, natura, arte e ...

calascibettaTra il 29 aprile e l’1 maggio 2017 l’Associazione PFM in collaborazione con l’Associazione culturale Hisn al-giran, propone tre entusiasmanti giorni di escursioni nel territorio di Calascibetta (En) immersi tra archeologia, natura, arte, tradizioni e gastronomia. Un viaggio a ritroso nel tempo nel cuore della Sicilia. Un territorio oggi ancora poco conosciuto che sarà in grado di regalarvi emozioni uniche.
Possibilità di partecipare anche alle singole escursioni.

Leggi tutto...

Alla scoperta della natura di Capo Milazzo

CapoMilazzoMartedì 25 Aprile 2017 l’Associazione PFM è lieta di accompagnarvi ad un'escursione lungo i sentieri di Capo Milazzo, uno tra i siti paesaggistici più suggestivi della provincia di Messina. Il suo fascino è dovuto sia alla posizione geografica, che lo vede proiettato nel Mar Tirreno in direzione delle Isole Eolie, sia alle peculiarità che scaturiscono dall’interazione fra la vegetazione mediterranea e l’ambiente marino-costiero. L'escursione si svolgerà lungo un ampio percorso toccando luoghi di interesse botanico, zoologico, geologico e culturale. Cammineremo tra ulivi secolari e osserveremo molte specie animali e vegetali, scoprendo tante curiosità anche sul mondo sommerso dello splendido mare di Capo Milazzo.

Leggi tutto...

Trekking fluviale dell’Elicona

eliconaDomenica 23 Aprile 2017 l’Associazione PFM propone un’avventurosa escursione lungo le rive del torrente Elicona risalendo dalla foce fino ai profondi canyon nebroidei. Si attraverserà il letto del torrente fiancheggiando le limpide acque ruscellanti, immersi nella fitta vegetazione della macchia mediterranea tra sentieri, percorsi su roccia e tracciati fluviali scolpiti nel tempo dall’azione erosiva delle acque. Avremo la possibilità di apprezzare uno dei luoghi più suggestivi e incontaminati dell’intero versante tirrenico. Splendide isole fluviali, panorami mozzafiato e verdi pascoli faranno da cornice a questa esperienza unica nel suo genere.

Leggi tutto...

Tour alle Isole Eolie del ponte del 25 aprile 2017

EolieTra il 22 e il 25 aprile 2017 l’Associazione PFM e Karasicilia propongono un fantastico tour nelle Isole Eolie, tra Salina, Filicudi e Vulcano. Vi accompagneremo in un’esperienza unica comprendente 4 splendide escursioni naturalistiche guidate, tour in barca e degustazioni enogastronomiche attraverso gli splendidi scenari che solo le Isole Eolie, patrimonio dell'UNESCO, sanno regalare.

Leggi tutto...

Pasquetta 2017 : Scampagnata e trekking ai tre laghi

laghi florestaLunedì 17 aprile 2017 l'Associazione PFM propone un affascinante trekking primaverile tra laghi, boschi e verdi pascoli. Il percorso proposto si snoda tra i comuni di Floresta, Tortorici e Maniace, nel magnifico scenario dei Monti Nebrodi, che permetterà di scoprire i tre affascinanti laghi: Trearie, Cartolari e Pisciotto. Si camminerà attraverso prati lussureggianti di alta montagna e piccole aree boschive, il tutto racchiuso in un contesto paesaggistico, geologico ed ecologico tutto da scoprire in compagnia delle nostre esperte guide. Durante l’escursione, nella pausa pranzo le guide insieme ai partecipanti daranno vita alla classica “scampagnata di Pasquetta”, invitando tutti a portare dei prodotti tipici del proprio territorio e della Pasqua, e dei teli su cui potersi sedere nel bosco.

Leggi tutto...

Pasqua sui monti Sicani

teatroandromedasicani1Nei giorni 15, 16 e 17 aprile 2017 l'Associazione PFM, in collaborazione con Val di Kam e Pattitour, propone una splendida Pasqua nel cuore della Sicilia piu' autentica: i Sicani. Faremo base a Santo Stefano di Quisquina per esplorare un pezzo di Sicilia che negli ultimi anni ha preso davvero la scena per quanti amano il viaggio lento e alla ricerca di emozioni semplici fatte di natura incontaminata, luoghi magici ed incontri con persone uniche.

Leggi tutto...

Escursione alle Cascate del Catafurco

cascatecatafurcoSabato 15 Aprile 2017 l’Associazione PFM propone una passeggiata in mezzo alla natura del Parco dei Nebrodi che condurrà alle splendide Cascate del Catafurco ed alla piscina sottostante chiamata “Marmitta dei Giganti”, nel territorio di Galati Mamertino (ME).

Leggi tutto...

Escursione alla grotta dei Lamponi

grotta lamponiDomenica 9 Aprile 2017 l'Associazione PFM propone un trekking primaverile nel territorio etneo ricco d’avventura, fascino e tanto divertimento. Nel nostro cammino ci addentreremo in un entusiasmante sentiero alla scoperta dell’incantevole grotta dei Lamponi: cavità lavica formata durante le eruzioni e lo scorrimento dei flussi lavici verificatisi nel tempo. Avremo l’occasione di vivere un’avventura unica nel suo genere, un’esperienza tutta da gustare, da scoprire e apprezzare lungo un percorso circondato dal magnifico scenario del vulcano più alto d’Europa.

Leggi tutto...

Escursione da San Marco D’Alunzio al Convento di Fragalà

conventofragalaDomenica 9 Aprile 2017 l'Associazione PFM propone una piacevole escursione naturalistico-storica in uno dei più affascinanti comuni del Parco dei Nebrodi: San Marco D’alunzio. Si percorrerà prima un sentiero naturalistico che ci permetterà di raggiungere il Convento di San Filippo di Fragalà a Frazzanò e nella seconda parte della giornata visiteremo il paese di San Marco D’alunzio, facente parte dei borghi più belli d’Italia.

Leggi tutto...

Trekking alle Gurne dell’Alcantara e al vulcanetto di Mojo

VulcanettoMojoAlcantaraSabato 8 Aprile 2017 l'Associazione PFM propone due tra i più conosciuti sentieri naturalistici all’interno del Parco Fluviale dell’Alcantara: il “Vulcanetto di Mojo” e le “Gurne dell’Alcantara”. Attraverso il primo percorso raggiungeremo la cima di Monte Mojo, un cono vulcanico ormai spento, seguendo un breve ma suggestivo sentiero ricco di peculiarità geologico-naturalistiche che ci permetterà anche di osservare panorami mozzafiato. Successivamente ci sposteremo alle Gurne dell’Alcantara nel territorio di Francavilla di Sicilia dove percorreremo un affascinante sentiero che si sviluppa in parte lungo le sponde del fiume Alcantara. Non mancheranno anche aspetti storico-culturali del luogo, in quanto, per chi volesse, sarà possibile raggiungere i ruderi del castello di Francavilla.

Leggi tutto...

Weekend tra Nicosia e Mistretta

mistretta3Nel weekend del 1 e 2 aprile 2017 l’Associazione PFM propone due fantastiche giornate fra natura, storia e cultura. Sabato 1 aprile si effettuerà la visita al Museo Regionale delle Tradizioni Silvo-Pastorali di Mistretta e, subito dopo, un’escursione, in collaborazione con l’Associazione La Valle delle Cascate, lungo un’antica Trazzera che un tempo collegava Mistretta a Caronia. A seguire si effettuerà la visita del centro storico di Nicosia. Giorno 2 Aprile si andrà a visitare il Monte Sambughetti che, insieme al Monte Campanito, costituisce il territorio della Riserva Naturale Orientata “Sambughetti Campanito”, di eccezionale valore naturalistico.

Leggi tutto...

Escursione primaverile al Bosco della Tassita

TassitaCaroniaDomenica 26 marzo 2017 l’Associazione PFM propone una meravigliosa escursione nel Bosco della Tassita, uno dei siti di maggior interesse dei Nebrodi e l’unico eccezionale esempio di bosco con predominanza di Taxus baccata in tutta la Sicilia. Questo straordinario albero è conosciuto anche con il nome di “albero della morte” per la velenosità dei suoi frutti e delle sue foglie e rappresenta una tipologia di vegetazione relitta delle glaciazioni del Quaternario. Si passeggerà tra sentieri in cui un tempo si effettuava la lavorazione del carbone vegetale e si godrà delle affascinanti colorazioni e fioriture che mostra il bosco nel periodo primaverile.

 

Leggi tutto...

Trekking ibleo tra Vendicari e Pantalica

vendicari pantalicaNel weekend del 25 e 26 marzo 2017 l’Associazione PFM propone un’esperienza unica per vivere appieno la R.N.O. di Vendicari, la R.N.O. di Pantalica e le loro immense bellezze, due giorni di escursioni all'interno dello splendido scenario ibleo tra i siti più belli dell'intero territorio siciliano. Sabato 25 si effettuerà un’escursione nell'Oasi faunistica di Vendicari, luogo di pregevole bellezza naturalistica. Sarà possibile ammirare paesaggi mozzafiato caratterizzati da una fitta vegetazione che si alterna improvvisamente ad aree lacustri, spiagge lunghissime e dorate e ambienti rocciosi a strapiombo su un mare cristallino. Domenica 26 si effettuerà un'escursione all'interno della Necropoli più grande d'Europa divenuta nel 2005 patrimonio dell’UNESCO e considerata per molti uno dei più importanti luoghi protostorici della Sicilia: Pantalica. Affronteremo un fantastico viaggio tra i canyon iblei, un percorso ricco d'avventura totalmente immersi in una delle riserve naturali più affascinanti della Sicilia.

Leggi tutto...

Trekking sulla Dorsale dei Peloritani: Monte Dinnammare tra Tirreno e Ionio

dorsalepeloritaniDomenica 19 marzo 2017 l'Associazione PFM propone una splendida escursione sulla dorsale dei Monti Peloritani, un luogo straordinario a cavallo tra il Tirreno e lo Ionio tra i territori comunali di Messina e Rometta, caratterizzato da magnifici panorami e da una grande varietà di ambienti naturali. Il percorso, mediamente impegnativo per la sua lunghezza (circa 16 Km), si snoderà lungo sentieri suggestivi tra ambienti rocciosi, limpidi ruscelli ed estesi boschi.

Leggi tutto...