L'Associazione Progetto Futuro Migliore (in sigla Associazione PFM) è un’ associazione no profit di promozione sociale costituita nel 2009, ai sensi della Legge 383/2000 e del D.Lgs. 460/97, con lo scopo di individuare e sviluppare idee e progetti e di portare avanti le azioni più appropriate al fine di aiutare le nuove e vecchie generazioni a costruire un Futuro Migliore.
Ha sede a Patti, in provincia di Messina ed opera in tutta la Sicilia. Ideatore e fondatore dell'associazione è stato Pietro Filippo Rizzo, che è stato anche Presidente della stessa dal 2009 al 2019.
L'Associazione è nata dalla presa di coscienza che il proprio territorio di riferimento, tra Patti e Tindari, di fronte alle isole Eolie, nella provincia di Messina, così come gran parte della Sicilia, vanta la presenza di importanti siti d'interesse culturale e naturalistico. Purtroppo, ad oggi, questo territorio non è stato opportunamente valorizzato e le presenze turistiche sono sicuramente inferiori a quanto meriterebbe, spesso limitate solo al periodo estivo. Altri settori non sono opportunamente sviluppati e pertanto le possibilità occupazionali per i giovani sono poche. Per questo motivo, molti di essi sono costretti a lasciare la propria Terra, recandosi al nord o all'Estero, per trovare un lavoro. I componenti dell'Associazione hanno deciso di rimanere in Sicilia e di lottare, provando a fare qualcosa di concreto per cambiare le cose!


PFM propone visite guidate, escursioni naturalistiche, enogastronomiche ed attività esperienziali in grado di far conoscere ed apprezzare pienamente alcuni dei siti più belli e caratteristici presenti nella provincia di Messina e della Sicilia. Oggi è tra le associazioni più conosciute in Sicilia nel settore della promozione territoriale e nell'organizzazione di escursioni e visite guidate.
L'Associazione propone anche escursioni e visite didattiche rivolte agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Propone anche attività e laboratori didattici, correlati con le visite guidate, per approfondire tematiche legate alla storia, alla natura e alle scienze e consentire agli alunni di “imparare facendo”. Questi alcuni dei laboratori didattici rivolti agli studenti proposti: scavo archeologico simulato, restauro, piccolo naturalista, orienteering.
Per avere maggiori informazioni sulle finalità dell'associazione clicca qui.
Dalla sua nascita ad oggi, PFM ha svolto anche numerosissime attività in ambito sociale, culturale, educativo, ricreativo, ambientale e turistico. Ne citiamo qui di seguito alcune:
- Natale per tutti e Carnevale per tutti (raccolta di giocattoli e vestiti di carnevale usati da dare ai bambini delle famiglia con difficoltà economiche);
- organizzazione Convegno “Giovani : le opportunità attuali in Italia e in Europa”;
- organizzazione giornata della Ceramica “Città di Patti”, Simposio di Scultura “Città di Patti”;
- estemporanea di pittura;
- evento “Danze e sapori d’India”;
- numerose “Invasioni Digitali”;
- partecipazione progetto PON F3, in qualità di partner dell’Istituto d’Istruzione Superiore BORGHESE-FARANDA, con un ruolo attivo nell'attività rivolta agli alunni per la promozione del territorio e la tutela dell’ambiente;
- partecipazione al progetto “Alcol, fumo e altre dipendenze patologiche, no grazie!", promosso dall’I.C. n.3 “L.Radice” di Patti;
- campagna divulgativa per la sensibilizzazione e l’educazione ambientale e alimentare in favore degli allievi delle scuole di ogni ordine e grado nei Comuni facenti parte del Golfo di Patti nell'ambito del progetto commissionato dal GAC Golfo di Patti ed approvato dalla Regione Sicilia nell'ambito del FEP 2007-2013 (FEP);
- attività di monitoraggio dei sentieri naturalistici nei Peloritani, Capo Milazzo Marinello, Tindari e Isole Eolie;
- organizzazione di escursioni naturalistiche;
- eventi nell'ambito del progetto “I Cinque colori” promosso dal Consorzio Centro per lo Sviluppo del Turismo Culturale per la Sicilia – Messina Tourism Bureau e finanziato dall'Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo – Regione Siciliana nell'ambito del Progetto di Eccellenza “Progettazione e realizzazione di itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico”.


Elisa Mosca
Presidente
Guida Aigae (Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche), laureata in scienze naturali con la particolare passione per lo studio delle piante spontanee, della geologia e dell'avifauna. Ha realizzato negli anni un erbario con svariate specie di piante del territorio siciliano ed un pennario composto dal piumaggio di diverse specie di uccelli, che espone sopratutto alle scolaresche per scopi didattici. Esploratrice dei Monti Nebrodi e dei Monti Peloritani, sempre alla scoperta di nuovi percorsi da proporre. Durante le escursioni cerca di trasmettere la bellezza della natura, l'importanza della sua salvaguardia e la connessione con l'uomo. Vive seguendo la citazione di Ippocrate "Camminare è la miglior medicina per l'essere umano".

Lucio Sidoti
Vice Presidente
Dottore Forestale di professione, guida associata AssoGuide nonchè appassionato di natura sin dalla tenera età. L’escursionismo è la sua passione in quanto rappresenta un’attività in grado di conciliare la fotografia naturalistica, la socializzazione (sia in termini di attività ricreativa che come condivisione delle conoscenze sulla tutela della biodiversità) e, soprattutto, la contemplazione della natura, nella sua complessità e nel suo splendore. Si occupa anche di sicurezza sul lavoro per le aziende agricole, controlli nell’ambito dei contributi in agricoltura, realizzazione di seminari su tematiche climatiche e ambientali, progettazione di opere a verde e redazione di relazioni floro-faunistiche finalizzate alla tutela della biodiversità per progetti da effettuarsi in aree SIC e ZPS. La sua motivazione di base parte dal fatto che, con il suo contributo, spera di diffondere un’immagine migliore della Sicilia al resto del mondo.

Antonino Torre
Direttivo
Geologo di professione e appassionato escursionista. Ama esplorare e studiare gli ambienti naturali sia marini che terrestri, alla ricerca delle strette connessioni tra il mondo geologico e quello biologico. In mare pratica la fotografia subacquea nella disciplina sportiva agonistica del “Safari Fotosub”, finalizzata alla ricerca del maggior numero di specie che popolano i fondali. Per terra invece, durante le escursioni, ama ricercare e divulgare le peculiarità geologiche dei luoghi ed effettuare osservazioni naturalistiche soprattutto legate all’avifauna e alla flora. Milazzese, Grande amante del proprio territorio, dei Monti Peloritani e dell’Etna, crede che la divulgazione sia un mezzo fondamentale per attuare un’efficace tutela degli ambienti naturali.

Domenico Contartese
Direttivo
Naturalista e divulgatore scientifico, conclude il corso di studi a Genova dove ottiene la laurea specialistica in scienze dei sistemi naturali e, dal 2006, lavora come guida presso il famoso acquario della città, attività che lo impegnerà per circa 4 anni.
Tornato a Messina, nel 2011 inizia l’attività di divulgatore presso l’Orto Botanico Universitario “Pietro Castelli”, dove tutt’ora si occupa di varie attività didattiche rivolte alle scuole o ai gruppi in visita e collabora all’organizzazione e allo svolgimento delle numerose attività organizzate all’interno della struttura.
Contestualmente svolge attività di guida naturalistica nel territorio del Parco dei Nebrodi e dei Monti Peloritani.
Appassionato ed esperto fotografo naturalista (Sito web personale: Visita il sito di Mimmo Contartese
), tiene corsi di fotografia e usa le sue immagini per svariate attività di educazione ambientale presso le scuole in cui parla di biodiversità siciliana, spesso per preparare gli alunni alle successive escursioni in natura.

Gianfranco Serranò
Direttivo
Tesoriere dell'associazione, futuro medico ed appassionato di astronomia, con una fervente curiosità per l'universo.
Con PFM accompagna gli escursionisti ad esplorare la bellezza del cielo stellato, guidandoli attraverso le meraviglie celesti insieme a guide esperte.
La sua missione è condividere la passione per l'astronomia e la conoscenza scientifica, rendendo ogni osservazione notturna un'esperienza indimenticabile.
Per maggiori info su tutte le attività realizzate dall'Associazione PFM vedi "Iniziative realizzate" o consulta le "News".
Per conoscere invece le attività in programma nell'anno corrente consulta il "Calendario Attività PFM"
Per visualizzare le finalità dell'Associazione è possibile consultare qui il suo statuto.