Trekking sui Nebrodi al chiaro di luna e alla Grotta del Lauro

Grotte del Lauro Rocche del Crasto 1 PFMSabato 4 e domenica 5 novembre 2017, l'Associazione PFM propone due fantastici trekking autunnali all’interno del Parco dei Nebrodi: il primo diretto alle Rocche del Crasto ed il secondo alla grotta del Lauro.
Sabato 4 andremo alla scoperta della “Chora Demennon”: un viaggio tra natura, storia, cultura e tradizioni, immersi nell’incantevole scenario delle Rocche del Crasto, luogo di nidificazione e stazionamento dei Grifoni e dell’Aquila Reale; percorso che terminerà nelle ore serali, al chiarore della luna piena.
Domenica 5 ci addentreremo, invece, nella suggestiva Grotta del Lauro, una meravigliosa cavità naturale, ricca di stupefacenti strutture geologiche (stalattiti e stalagmiti) legate al fenomeno del carsismo.
Avremo l’occasione di provare due esperienze tutte da vivere, scoprire ed apprezzare, gustando la tipica cucina nebroidea al castello di Milè dove la semplicità e la bellezza della natura, con i suoi silenzi, la luce intensa e l'aria pura regna incontrastata.
Possibilità di partecipare anche ad una sola delle due giornate.


PROGRAMMA

Rocche del crasto vistaSABATO 4 NOVEMBRE - TREKKING AL CHIARO DI LUNA

Ore 14.00 - ritrovo partecipanti a Longi Ritrovo dei partecipanti presso Piazza Umberto I (piazza principale).
Ore 14:30 -Inizio trekking al chiaro di Luna alle rocche del Crasto
Il percorso ha inizio a Portella Gazzana 980 (m s.l.m.) dove comincia l'ascesa di circa 4 km fino al Rifugio del Sole, ad un'altezza di circa 1300 metri.
Il sentiero, in salita per un dislivello di circa 300m, prosegue su una comoda strada sterrata, e si addentra in boschi, aree sorgive ma soprattutto ampi pascoli. Osserveremo relitti, querce, cerri, roverelle e qualche castagno; insieme a coltivazioni arboree ed arbustive, lungo le antiche trazzere non mancheranno i colori giallo rossastri della felce in autunno, interrotto da timidi verdi di qualche acero Campestre.
Incontreremo una grandissima varietà della flora rupicola tipica della macchia Mediterranea e saremo osservati ed osserveremo la fauna che popola numerosa questi luoghi incontaminati.
Continuando il percorso superato P.zo Corvo e Sorg.te tre Fontane, giunti al Rifugio del Sole. Arrivati in cima ci affacceremo da prima a Pizzo Aglio e poi su P.zzo San Nicola, una delle sommità più alte dell'intero comprensorio (1298 m s.l.m.). Insieme proveremo a scorgere il maestoso volo del grifone e dell'aquila reale. Successivamente percorreremo una piacevole discesa in notturna sotto il chiarore lunare per poi fare ritorno a P.lla Gazzana.

Ore 20.00 circa - fine escursione

Durata: 6-7 ore circa
Distanza: 10 Km
Dislivello: m.300
Altitudine max: 1298 m.
Difficoltà: media (E)

Ore 20.30 Cena tradizionale nebroidea al castello di Milè a Longi a base di prodotti tipici (opzionale)
Pernottamento a Longi (opzionale)

pf 1508140678
DOMENICA 5 NOVEMBRE - GROTTA DEL LAURO

Ore 9.30 - Ritrovo dei partecipanti ad Alcara Li Fusi in Piazza A. De Gasperi.
Ore 9.45 - Trasferimento in auto presso l’ingresso al sentiero “Grotta del Lauro”.
Ore 10.00 - Inizio escursione alla Grotte del Lauro. Da contrada Pasci, fiancheggiando la splendida falesia della Rocca Calanna, sito di nidificazione dell’Aquila reale, ci incammineremo lungo un anfiteatro roccioso di straordinaria bellezza, ricco di flora e fauna rupestre, fino a raggiungere la Grotta del Lauro, una splendida cavità carsica situata alle pendici delle Rocche del Crasto, nel territorio di Alcara li Fusi.
L’ingresso alla grotta, a quota di circa 1100 m s.l.m., porterà l’escursionista alla scoperta di magnifiche strutture carsiche come stalattiti, stalagmiti e varie concrezioni carbonatiche strutturate nel corso del tempo dalle acque.
Al suo interno presenta, inoltre, diverse cavità di straordinaria bellezza da cui si diramano molteplici cunicoli delineati dal progressivo scorrere delle acque in ambiente ipogeo. Oltre che per l’aspetto speleologico, la cavità riveste notevole importanza anche sotto il profilo archeologico in quanto probabile sede di un insediamento umano dell’Età del bronzo.
Ore 13.00 circa - Pranzo al sacco.
Ore 16.30 circa - Fine escursione

Lunghezza: 5 km circa
Dislivello: 380 m
Altitudine Max: 1068 m s.l.m.
Durata: circa 6 h, comprensive di soste per spiegazioni e pranzo al sacco
Difficoltà: alta - Non adatta a bambini, anziani e chi soffre di vertigini (verrà fornita tutta l’attrezzatura per la sicurezza dei partecipanti).


ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI
Consigliamo di indossare scarpe da trekking e portare con sé almeno 1 lt d’acqua, felpa, k-way, cappello, maglietta di ricambio, giubbotto, torcia. Per maggiori informazioni sull’abbigliamento adatto per l’attività di trekking potete consultare la nostra guida a questo link: http://www.associazionepfm.it/index.php/it/escursioni/abbigliamento-e-attrezzature-escursioni.htmlPer ulteriori informazioni e chiarimenti relativi alle escursioni è possibile contattare la guida di riferimento al numero di telefono 340 2268618 (Francesco)


COSTI
Escursione “alla Grotta del Lauro”: € 20 (il costo include la fornitura dell’attrezzatura tecnica per la sicurezza dei partecipanti).
Escursione “TREKKING Al chiaro di Luna alle Rocche del Crasto”: € 15
2 Ecursioni : € 30
Gratis per i bambini di età inferiore a 12 anni, sconti per famiglie e gruppi numerosi.
I costi includono il servizio Guida AIGAE, organizzazione e assicurazione.

Altri costi:
Cena nebroidea del sabato sera al castello di Milè a Longi: € 25 (opzionale)
Possibilità di pernottare presso agriturismo castello di Milè -oB&B a Longi. Per info contattare la guida di riferimento.

N.B.: Tutti gli ulteriori servizi (cena, pernottamento e colazione) sono curati e offerti da altri soggetti.


PRENOTAZIONI

Per partecipare all’escursione in programma occorre prenotarsi entro il 2 novembre 2017.
Le prenotazioni vanno effettuate via mail all'indirizzo escursioni@associazionepfm.it (nella mail specificare “WEEKEND SUI NEBRODI - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA E ALLA GROTTA DEL LAURO ” indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO, CITTA’ DI PROVENIENZA e le ESCURSIONI a cui si vuole partecipare) o telefonando al numero 340 2268618 (si dispone anche di WhatsApp).
Eventuali disdette devono essere comunicate tempestivamente entro 48 ore dalla partenza. La quota di partecipazione verrà saldata al momento della partenza.
N.B.: Per motivi di sicurezza le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, a prescindere dalla data di chiusura delle prenotazioni. Si consiglia pertanto di affrettarsi a prenotare.

NOTE
Le escursioni in programma potranno essere annullate o subire variazioni in caso di avverse condizioni climatiche e/o per eventuali problemi tecnici.

Prossimi escursioni in programma

02 Giu 2023
02:00PM - 03:00PM
Ponte del 2 Giugno in Aspromonte
PhotoCollageMaker_20230527_120221921.jpg03 Giu 2023
06:30PM - 10:30PM
Le stelle su Capo Calavà
Gioiosa Marea (ME)
Vulcanetto Mojo Alcantara.jpg10 Giu 2023
03:30PM - 10:00PM
Borgo di Castiglione di Sicilia e piccole gole sotto le stelle
Parco Fluviale dell'Alcantara (ME)
nelson.JPG11 Giu 2023
09:15AM - 05:00PM
Sentiero delle sorgenti e Obelisco di Nelson
gurne alcantara 1 1.jpg11 Giu 2023
10:00AM - 05:00PM
Le Gurne e le Gole dell’Alcantara
Parco Fluviale dell'Alcantara (ME)
247470827_4196053777189792_260542814597838221_n.jpg18 Giu 2023
09:15AM - 05:15PM
Escursione alla RNO Sambughetti-Campanito
347857997_791453262481225_8084937185611990411_n.jpg18 Giu 2023
10:00AM - 03:00PM
Escursione a Castroreale al rifugio Cardà
Castroreale (ME)
cata.jpg25 Giu 2023
09:15AM - 04:15PM
Escursione alla cascata del Catafurco