"Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore"
~Sergio Bambarén
Per info e prenotazioni contattare il 3493354850 (Giuseppe)
Domenica 16 marzo 2025 la guida Giuseppe propone un’escursione naturalistica in una delle aree più addentrate dei Monti Peloritani.
PROGRAMMA
Ore 9:00 – Ritrovo dei partecipanti sulla SS113 al Bar “Attilio” (verrà inviata posizione).
Ore 9:30 – Organizzeremo il Car Sharing, poiché nel luogo di destinazione lo spazio per parcheggiare i mezzi è esiguo; ci sposteremo quindi verso il punto di partenza.
Ore 10:15 circa – Inizio escursione. Il percorso offre la possibilità di una visuale su un vasto altopiano (Piano Lipantano) nonché su alcune tra le più alte vette peloritane interne, tra cui la cima del Monte Rossimanno, la più alta del luogo, Rocca Cavalcati, Monte Giufà, nonché una veduta panoramica sul crinale di Rocca del Campo col suo caratteristico aspetto e parte della Valle del Mela. Lungo il sentiero, ai lati del costone roccioso, vi è la presenza di diverse piccole cascatelle tornate in attività con le ultime piogge alluvionali, dopo la trascorsa annata siccitosa; alcune di queste offrono la possibilità di osservare l’acqua sgorgare direttamente dai pori rocciosi. Costeggiando vaste distese di Erica arborea e altre specie tipiche della macchia mediterranea, concluderemo il percorso lungo l’argine del Torrente Corriolo, quasi in prossimità della dorsale peloritana.
Ore 13:30 – Pausa pranzo al Torrente Corriolo, con lo scrosciare dell’acqua in sottofondo.
Ore 14:30 circa – Imboccheremo il percorso a ritroso per tornare alle macchine.
Ore 17:00 circa – Fine dell’attività.
Lunghezza: 14 km A/R.
Dislivello: 350 m circa.
Durata: circa 7 h, comprensive di soste per spiegazioni e pausa pranzo.
Difficoltà: Media.
COSTI
Alle Pendici del Monte Rossimanno: Piano Lipantano, Rocca Cavalcati e Torrente Corriolo: € 15 – € 10 per i soci PFM.
Gratis per i bambini di età inferiore a 12 anni.
I costi includono il servizio guida.
Se vuoi iscriverti all’Associazione PFM, usufruendo di diversi vantaggi, clicca sul seguente link: https://www.associazionepfm.it/it/chi-siamo/associati
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI
Consigliamo di indossare scarpe da trekking (OBBLIGATORIE) e portare con sé almeno 2 lt d’acqua, e vestirsi a strati, iniziando con una maglietta termica alla quale aggiungere maglietta a maniche lunghe, felpa, k-way, ed eventuale berretto o copricapo.
Per maggiori informazioni sull’abbigliamento adatto per l’attività di trekking potete consultare la nostra guida a questo link:
http://www.associazionepfm.it/it/escursioni/abbigliamento-e-attrezzature-escursioni
Per ulteriori informazioni e chiarimenti relativi alle escursioni è possibile contattare la guida al numero di telefono 349 335 4850 (Giuseppe).
PRENOTAZIONI
Per partecipare alle escursioni in programma occorre prenotarsi entro il 14 marzo 2025.
A prescindere dalla data di chiusura prevista delle prenotazioni, le stesse verranno chiuse al raggiungimento del numero max di 25 partecipanti. Si consiglia pertanto di affrettarsi nelle prenotazioni. Si precisa, inoltre, che il 60% dei posti è riservato ai soci dell’Associazione PFM! Se non sei ancora socio associati subito dal nostro sito web www.associazionepfm.it!
Le prenotazioni vanno effettuate tramite messaggio Whatsapp al numero 349 335 4850 (Giuseppe). Nella prenotazione specificare “ISCRIZIONE ROSSIMANNO’” indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO. Eventuali disdette devono essere comunicate tempestivamente entro 24 ore dalla partenza. La quota di partecipazione verrà saldata al momento della partenza e dovrà essere pagata comunque in caso di eventuali disdette effettuate dopo i termini sopra indicati.
NOTE
Le escursioni in programma verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti e potranno essere annullate o subire variazioni in caso di avverse condizioni climatiche e/o per eventuali problemi tecnici.