"Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore"
~Sergio Bambarén
Evento solo per soci PFM
Per info e prenotazioni contattare su Whatsapp Lucio (392 0776492)
Nel weekend del 15 e 16 Marzo 2025 la guida ASSOGUIDE Lucio e l’appassionato storico Giuseppe in collaborazione con l’Associazione PFM, propongono le seguenti giornate all’insegna delle bellezze del territorio palermitano:
Sabato 15 Marzo: urban trekking nella città di Palermo;
Domenica 16 Marzo: escursione alla RNO Bosco della Ficuzza.
PROGRAMMA DI SABATO 15 MARZO – URBAN TREKKING PALERMITANO
Ore 8:45 – punto di ritrovo dei partecipanti (i dettagli verranno forniti qualche giorno prima dell’evento tramite apposito gruppo Whatsapp).
Ore 9:00 – Inizio urban trekking.
Inizieremo la giornata in prossimità del Teatro Massimo; da qui, seguendo un percorso (in parte) chiuso al traffico, giungeremo nei pressi del Loggiato dell’Incoronata.
A questo punto, sotto la guida di Angela (guida turistica autorizzata), procederemo verso Casa Professa attraverso un trekking lento, durante il quale potremo osservare alcune meraviglie storiche della città di Palermo, come la Cattedrale, la Chiesa di Santa Caterina (dove sarà prevista una breve degustazione di cannoli prodotti secondo il metodo delle monache di clausura), la Chiesa Martorana e Piazza della Vergogna.
Il trekking urbano continuerà alla volta dell’Antica Focacceria, alla Vucciria, dove ci recheremo per la pausa pranzo.
Ore 13.00 circa – Pausa pranzo.
Ore 14.00 – partenza in direzione Chiesa di San Domenico e ritorno alle macchine.
Ore 15.00 – partenza verso Ficuzza.
Lunghezza: 5.5 km
Difficoltà: facile
Durata: 6 ore (inclusa la pausa pranzo)
Ore 16.30 – Visita della palazzina reale di re Ferdinando IV di Borbone, protetta dalle alte pareti rocciose della Rocca Busambra.
PROGRAMMA DI DOMENICA 16 MARZO – RNO BOSCO DELLA FICUZZA
Ore 8:45 – Ritrovo partecipanti a Ficuzza (PA) presso la P.zza Colonnello Giuseppe Russo, antistante la Real Casina di Caccia.
Ore 9:00 – Visita del centro di recupero della fauna selvatica LIPU.
Ore 10.00–Inizio escursione. Direttamente dalla storica borgata di Ficuzza ci si inoltrerà nella riserva, percorrendo parte dell’antica linea ferrata ottocentesca, oggi dismessa.
Abbandonata la vecchia via del treno si procederà all’interno di quella che era la riserva di caccia di Re Ferdinando IV di Borbone; seguendo suggestivi sentieri, si potranno così ripercorrere gli antichi sentieri di caccia, ammirare il famoso “Pulpito del Re” e il belvedere borbonico, osservare i resti di un’antica carbonaia e pranzare al riparo di un maestoso esemplare di Sughera secolare.
Ore 13.00 circa – Pranzo al sacco.
Ore 13.30 – Rifocillati, si procederà lungo un sentiero che costeggia un’antica muraglia di pietre chiamata “muracca”, il cui scopo era quello di isolare alcune zone del bosco nelle quali il Re allevava la selvaggina per poi ripopolare le reali riserve di caccia.
Ore 17.30 circa – Fine escursione.
Lunghezza: circa 12 km
Dislivello: circa 234 m
Altitudine max: circa 880 m s.l.m.
Durata: circa 7.5 h, comprensive di soste per spiegazioni e pranzo al sacco
Difficoltà: Media
COSTI
Evento esclusivo per i soci PFM
Giornata del sabato: Euro 35
Giornata della domenica: Euro 30
Entrambe le giornate: Euro 60
I costi includono il servizio guida ASSOGUIDE, l’organizzazione e l’assicurazione offerti dall’Associazione PFM.
Se vuoi iscriverti all’Associazione PFM, usufruendo di diversi vantaggi, clicca sul seguente link: https://www.associazionepfm.it/it/chi-siamo/associati
Per consigli sul soggiorno contattare la guida su Whatsapp al 392 0776492 (Lucio)
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI
Per la giornata di domenica è obbligatorio indossare scarpe da trekking e portare con sé almeno 1,5 lt d’acqua, k-way e/o mantellina impermeabile, cappello, felpa e giubbotto.
Per avere maggiori informazioni sull’abbigliamento adatto per l’attività di trekking potete consultare la nostra guida al seguente link
https://www.associazionepfm.it/it/escursioni/abbigliamento-e-attrezzature-escursioni
Per informazioni sulle prenotazioni, sul percorso naturalistico del 16 Marzo o sulle strutture consigliate per il pernotto, è possibile contattare il numero 392 0776492 (Lucio).
Per informazioni sul trekking urbano di giorno 15 Marzo è possibile contattare il numero 328 599 9023 (Giuseppe).
PRENOTAZIONI
Per partecipare alle escursioni in programma occorre prenotarsi entro e non oltre il 13 Marzo 2025.
A prescindere dalla data di chiusura prevista delle prenotazioni, le stesse verranno chiuse al raggiungimento del numero max di 25 partecipanti.
Si consiglia pertanto di affrettarsi nelle prenotazioni.
Se non sei ancora socio associati subito; la richiesta per diventare soci dell’Associazione PFM può essere effettuata dal nostro sito web www.associazionepfm.it!
Le prenotazioni vanno effettuate tramite messaggio Whatsapp al numero392 0776492 (Lucio). Nella prenotazione specificare “Escursioni a Palermo” indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO e GIORNATA ALLA QUALE SI INTENDE PARTECIPARE.
Eventuali disdette devono essere comunicate tempestivamente entro 48 ore dalla partenza.
La quota di partecipazione verrà saldata al momento della partenza e dovrà essere pagata comunque in caso di eventuali disdette effettuate dopo i termini sopra indicati.
NOTE
Le escursioni in programma verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti e potranno essere annullate o subire variazioni in caso di avverse condizioni climatiche e/o per eventuali problemi tecnici.