Escursione alle Rocche del Crasto

Rocchedelcrasto2Domenica 8 Novembre 2015, l’Associazione PFM propone una interessante escursione naturalistica alle Rocche del Crasto, un suggestivo ambiente all'interno del Parco dei Nebrodi che racchiude in se tutto l'incanto della natura selvaggia e della quiete montana combinata alla spettacolarità degli scenari che si aprono all'orizzonte. Il rilievo, caratterizzato da 5 vette principali Rocca Traùra (1005 m. s.l.m.), Rocca che Parla (1253 m. s.l.m.), Rocca del Crasto (1315 m. s.l.m.), Pizzo Aglio (1251 m. s.l.m.) e Rocca Calanna (1052 m. s.l.m.) é prevalentemente costituito da formazioni carbonatiche, rappresentate da imponenti strapiombi in corrispondenza di particolari strutture geologiche di dislocamento identificabili lungo le pareti rocciose.
Inoltre, il 7 e 8 Novembre 2015, a Frazzanò, sarà possibile partecipare alla settima edizione di “Festeggiando San Martino. Mirtu, Frazzanò, Galati e Lonci sunnu li quattru paisi di li funci”, evento dedicato ai funghi e al vino novello.

Il sito, di straordinario interesse dal punto di vista geomorfologico e faunistico accoglie tra i propri anfratti lungo i pendii rocciosi la nidificazione dell’aquila Reale e dei grifoni, fra gli uccelli più grandi d’Europa, potendo raggiungere ben 3 metri d’apertura alare. Il percorso proposto vi porterà ad assaporare colori, sapori e profumi tipici autunnali, Dalle aspre vette grigio-rosate, alle grandi vallate, dinanzi alla nobile trama del Tirreno, delle Eolie e dell'intero paesaggio nebroideo, le nostre guide vi condurranno alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi dell'intero territorio Siciliano.

PROGRAMMA
Il percorso ha inizio a Portella Gazzana 980 (m s.l.m.) dove inizierà l'ascesa di circa 4 km fino al Rifugio del Sole, ad un'altezza di circa 1300 metri.
Il sentiero in salita per un dislivello di circa 300 m é adagiato su una comoda strada sterrata, che attraverserà qualche bosco ma soprattutto ampi pascoli e qualche area sorgiva. Osserveremo relitti boschi di querce: cerri e roverelle e qualche castagno insieme a coltivazioni arboree ed arbustive, non mancheranno i colori giallo rossastri della felce in autunno interrotto da timidi verdi di qualche acero Campestre lungo le antiche trazzere.
Incontreremo una grandissima varietà della flora rupicola tipica della macchia Mediterranea, saremo osservati ed osserveremo la fauna che popola numerosa questi luoghi incontaminati.
Continuando il percorso superato P.zo Corvo e Sorg.te tre Fontane, giunti al Rifugio del Sole si effettuerà il pranzo al rifugio del Sole a base di prodotti tipici locali. Dopo pranzo, ci si affaccerà da prima a Pizzo Aglio e poi su Rocca del Crasto una delle sommità più alte dell'intero comprensorio (1315 m s.l.m.) dove si apprezzerà la veduta del centro abitato di di Alcara Li Fusi ed insieme proveremo a scorgere il maestoso volo del grifone e dell'aquila reale. Successivamente percorrendo una piacevole discesa, si farà ritorno a P.lla Gazzana.
Nel pomeriggio, completata l’escursione, ci si potrà spostare a Frazzanò per partecipare al gustoso e colorito appuntamento d’autunno con la settima edizione di “Festeggiando San Martino. Mirtu, Frazzanò, Galati e Lonci sunnu li quattru paisi di li funci”, evento dedicato ai funghi e al vino novello. Il sudetto evento inizia Sabato 7 Novembre. Per coloro che fossero interessati a parteciparvi è possibile scaricare il programma cliccando qui.

Ritrovo partecipanti: ore 9.00 a Galati Mamertino (presso Piazza San Giacomo), per poi spostarsi a Portella Gazzana.
Inizio escursione: ore 9.30
Durata: 6 - 7 ore circa  di marcia lenta con soste per osservazioni, spiegazioni e pranzo;
Distanza: 10 Km A/R
Dislivello: m.300
Altitudine max: 1315 m.
Difficoltà: media
Attrezzatura necessaria: scarpe da trekking, abbigliamento multistrato, almeno 1l di acqua, zaino e k-way, cappello, cambio d'indumenti.

COSTI
Escursione Rocche del Crasto € 10 a persona (comprende servizio guida, assicurazione, organizzazione)
Pranzo: € 10, a base di prodotti tipici locali presso il Rifugio del Sole

Escursione gratis per minori di 12 anni
Sconti per gruppi e famiglie

PRENOTAZIONI
Per partecipare alle escursioni in programma occorre prenotarsi entro il 6 NOVEMBRE 2015. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all'indirizzo info@associazionepfm.it o telefonando al 3929619468.
Nella mail specificate ISCRIZIONE “Escursione Rocche del Crasto 8 Novembre 2015”, indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO. Non bisogna inviare denaro e la pre-iscrizione via mail non è impegnativa ma agevola l'organizzazione. La quota di partecipazione verrà saldata al momento della partenza.

NOTE
Le escursioni in programma verranno effettuate al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti e in presenza di condizioni meteo favorevoli. Inoltre, il programma potrà subire modifiche per motivi tecnici-organizzativi.


Per maggiori informazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri:
0941240841 - 3929619468 o o inviare info@associazionepfm.it